Title

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA' DI PISA

Homepage 

Master Universitario di I Livello

Prof. Stefano Pini:

Presidente del Master

Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana

Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale

Università di Pisa

Presidente Corso di Laurea in Tecniche di Riabilitazione Psichiatrica


Dott.ssa Roberta Masala: Coordinatore del Corso


Dott. Massimiliano Tramati:

Settore Didattica 

Direzione Area di Medicina

massimiliano.tramati@unipi.it


Per informazioni sul Corso,  la frequenza e l'iscrizione:


Prof. Stefano Pini: stefano.pini@med.unipi.it - cell + 39 336 801322


Dott.ssa Roberta Masala: masalarobe@gmail.com  - 

cell +39 320 2991186


Dott.ssa Alessandra Bacci

Direzione Servizi per la Didattica e l’Internazionalizzazione

Unità Master e premi di studio

master@adm.unipi.it

tel.050/2213434


Dott.ssa Maria Francesca Monteleone

Direzione Area di Medicina

te. 0502211839

mariafrancesca.monteleone@unipi.it



INFERMIERISTICA IN SALUTE MENTALE PSICHIATRIA

MENTAL HEALTH NURSING

2023 Edition 

Durata

Il Master ha durata di un anno a partire dal 28 febbraio 2023

Le lezioni del Master si svolgeranno in presenza. In caso di impossibilità a partecipare in presenza, le lezioni potranno essere seguite anche su piattaforma on-line con gli stessi orari delle lezioni in presenza e con regolare conseguimento del Titolo. 


La tassa di iscrizione ed il costo del Master (vedi sotto sito per l'iscrizione) sono gli stessi per la modalità in presenza e per quella in e-learning on-line.


Duration

The Master has a duration of 1 year and starts on February 28th 2023


CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI

Il Master da diritto a 60 crediti


Credits

The Master gives 60 University credits


SCADENZA DOMANDA DI AMMISSIONE

Presentazione domande ammissione 



DEADLINE FOR ADMISSIONS

JANUARY 31 2023

ISCRIZIONI CHIUSE - RIAPRIRANNO A LUGLIO 2023 PER L'EDIZIONE MASTER  2024

Obiettivi del Master

Il Master ha lo scopo di formare la figura professionale del professionista infermiere in salute mentale-psichiatria. E' un percorso di apprendimento nel quale l'infermiere acquisisce competenze cliniche, relazionali, sociali, per elaborare strategie assistenziali globali, integrate, continue e di elevata qualità rendendolo capace di confrontarsi con i bisogni di salute mentale emergenti nella comunità sociale.


Objectives of the Master

The Master aims to train the professional figure of nurse in mental health-psychiatry. It is a learning path in which the nurse acquires clinical, relational and social skills to develop global, integrated, continuous and high quality care strategies. The course makes the nurse able to deal with the emerging mental health needs in the social community.

IL MASTER E' RIVOLTO A TE, PROFESSIONISTA INFERMIERE

In qualità di infermiere di salute mentale, devi essere preparato per situazioni impegnative e talvolta di emergenza. Dalla psichiatria forense alla salute mentale degli adolescenti, abbiamo progettato il nostro Corso per dotarti delle competenze necessarie per poi aiutare le persone che si trovano ad affrontare una vasta gamma di sfide. Nelle lezioni, esploriamo insieme il ruolo che gli infermieri hanno nel promuovere un'immagine positiva della salute mentale e le relazioni tra l'assistenza primaria e i servizi di salute mentale. Quindi ti metterai alla prova, applicando le tue conoscenze  in diversi ambienti. Ti occuperai di pazienti con un'ampia gamma di bisogni, dai disturbi dell'alimentazione all'autismo. 
All'Università di Pisa, farai parte di una comunità aperta, disponibile a solidale. I nostri studenti provengono da diversi background, paesi e culture. 
Per qualsiasi richiesta, potrai sempre parlare con il tuo tutor personale e ottenere consigli da tutti i docenti coinvolti nel Corso
INSEGNAMENTO
Sappiamo che tutti imparano diversamente. Ecco perché utilizziamo diversi metodi di insegnamento per aiutarti a cogliere le abilità che userai ogni giorno come professionista infermiere della salute mentale. Il nostro insegnamento è sempre informato dalla nostra ricerca per tenerti aggiornato con le ultime idee, sfide e innovazioni nel settore sanitario. A differenza di quanto avviene in alcune altre Università, in ogni modulo non insegna un unico docente. Ciò significa che imparerai da un team di insegnanti diversi con diverse aree di competenza.

Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale -
Scuola di Medicina - Università di Pisa

VALUTAZIONE

Durante il corso, ti valutiamo durante il tuo percorso di apprendimento. Ma devi anche mostrarci che puoi applicare le tue competenze acquisite in un contesto pratico. Nella parte finale del Corso, applicherai le tue competenze alla tua tesi di Master. Per questo progetto di ricerca, hai la possibilità di scegliere un argomento e adattarlo ai tuoi interessi nel settore sanitario.

Mission
Decreto 14 settembre 1994, n. 739

Regolamento concernente l’individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell’infermiere:

La formazione infermieristica post-base per la pratica specialistica è intesa a fornire agli infermieri di assistenza generale delle conoscenze cliniche avanzate e delle capacità che permettono loro di fornire specifiche prestazioni infermieristiche nelle seguenti aree:

  • Sanità pubblica: infermiere di sanità pubblica
  • Pediatria: infermiere pediatrico
  • Salute mentale - psichiatria: infermiere psichiatrico
  • Geriatria: infermiere geriatrico
  • Area critica: infermiere di area critica

"...Peraltro il 2018 è stato un anno importante in cui si sono celebrati anniversari fondamentali. Sono 40 anni dalla promulgazione della legge 833 istitutiva del servizio sanitario nazionale; dall'approvazione della legge BASAGLIA sulla riforma dell'assistenza psichiatrica; dalla legge 194 per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria di gravidanza; dalla dichiarazione di Alma Ata dell'Oms sull'assistenza sanitaria primaria come strategia per ottenere un miglior livello di salute della popolazione. E si celebrano anche i 70 anni della Costituzione, il cui articolo 32 sancisce il diritto alla salute. La Regione Toscana ha voluto celebrare degnamente questi anniversari, che hanno profondamente inciso sulla sanità pubblica e sul sistema di welfare, con l'approvazione del nuovo PSSIR 2018-2020".

Il ruolo del professionista infermiere è centrale come sancito dai Piani Sanitari Regionali


Piano Sanitario Sociale Integrato Regionale